• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2014 - Giardini dei peccati capitali

20. POUR L’AMOUR DE TONGARIRO

published at 02/10/2017
"Pour l'amour de Tongariro", Festival des Jardins 2014 - © E. Sander
Questo giardino che ci porta in viaggio. Nella mitologia Maori, la leggenda racconta che i vulcani Taranaki e Ruapehu si innamorarono entrambi del vulcano Tongario, il che fece scoppiare una violenta disputa tra loro. Che cosa c’è di più legittimo che arrabbiarsi per l’amore di una giovincella.
Questo giardino ci trascina in un viaggio attraverso vegetali tropicali e vulcani rappresentati da nuvole di vapore acqueo, espressione della collera e della gelosia.

PROGETTISTI

Agence A-mar paysage et urbanisme -Rozenn DULEY e Grégory DUBU, paesaggisti diplomati di stato-
FRANCIA
 
 

Paesaggista DPLG, Rozenn Duley è diplomata della Scuola Nazionale Superiore del paesaggio di Versailles. Dopo avere ottenuto una laurea breve d’architettura presso l’università di Parigi Belleville, si iscrive alla Scuola del Paesaggio ed approfitta dell’opportunità data dal programma Erasmus per trascorrere un anno presso la Scuola Politecnica di Barcellona. Dal 2003, è fortemente sensibilizzata alle problematiche di riconversione dei siti industriali grazie al progetto «le Transformateur» riguardante i terreni incolti di Saint Nicolas de Redon. Da allora, le nozioni di risparmio di mezzi energetici e di recupero dei materiali accompagneranno il suo modo di progettare i suoi progetti. Il suo diploma di fine studi, sul legame tra i vari porti di Douarnenez, le permette di sviluppare il proprio interesse per le problematiche litorali.

Grégory Dubu è anche paesaggista DPLG diplomato dalla Scuola Nazionale Superiore del Paesaggio di Versailles. Appassionato dell’universo vegetale, si orienta molto presto dapprima verso una formazione in agronomia ed ambiente che seguirà presso la scuola Tecomah di Jouy-en-Josas, quindi verso una formazione in pianificazione paesaggistica che seguirà presso la Scuola Dubreuil dii Parigi. Completa il suo percorso studentesco presso l’Università Parigi 8 nella sezione delle arti plastiche menzione territorio dell’arte. Dopo due anni trascorsi presso la Scuola del Paesaggio di Versailles, finisce i suoi studi presso la sede distaccata mediterranea e sviluppa il proprio lavoro di fine studi attorno alla riconversione dei terreni incolti del cantiere navale di la Ciotat.

È in occasione del loro soggiorno di alcuni mesi a Barcellona che si sensibilizzano allo spazio pubblico, osservando i vari know-how di questo vero e proprio laboratorio urbano. Di ritorno a Parigi, parallelamente alla loro attività decennale di lavoratori dipendenti presso agenzie paesaggistiche ed urbanistiche specializzate nella programmazione e nella direzione dei lavori di spazi pubblici, partecipano a manifestazioni come il festival Eme3 di Barcellona (interventi artistici sullo spazio pubblico), concorsi d’idee per la sistemazione del parco metropolitano del fiume Palmones situato Algeciras in Spagna. Nel 2009, la loro associazione si concretizza durante la loro partecipazione al concorso Europan 09 dove la loro proposta per la sistemazione delle antiche Acciaierie (GIAT) di Saint-Chamond sarà premiata. Nel dicembre 2012, decidono di installarsi nell’ Ovest della Francia a Douarnenez e di associarsi all’interno dell’Agenzia A-mar Paysage et Urbanisme. Ricco delle loro esperienze e delle loro competenze che si completano a vicenda, il loro lavoro presso l’agenzia A-mar rappresenta per loro l’occasione di esprimere le loro convinzioni e di sviluppare progetti legati al territorio, rispettosi della loro storia e del loro ambiente. Da allora, svolgono la loro attività curando progetti urbani o rurali nelle regioni del grande ovest francese (pianificazione di centri-borghi, lottizzazioni, integrazione di zone artigianali, studi territoriali, giardini privati, ecc…).

PIANTE DEL GIARDINO

Acanthus mollis
Ailanthus altissima
Aralia elata
Carex buchananii
Carex testacea
Carex comans ‘Bronze’
Chamareops humilis
Cordyline ‘Karo Kiri’
Cordyline indivisa
Cotinus coggygria 'Flame'
Cyrtomium fortunei
Dicksonia antartica
Elegia capensis
Fatsia japonica
Festuca gautieri
Leptospermum karo ‘ Silver Ice’
Leptospermum scoparium ‘Snow Flurry’
Macleaya cordata
Paulownia tomentosa
Phormium tenax
Persicaria amplexicaulis ’Alba’
Persicaria microcephala
Petasites japonicus ‘Giganteus’
Polystichum polyblepharum
Polystichum setiferum
Rhus typhina
Tetrapanax papyrifera ‘Rex’
Sedum spurium ’ Fuldaglut’
Sedum spurium ‘Coccineum’
Sedums en tapis (S. album, S. lydium, S. reflexum, S. sexangulare)

Sul web

A-mar paysage et urbanisme
"Pour l'amour de Tongariro", Festival des Jardins 2014 - © E. Sander
"Pour l'amour de Tongariro", Festival des Jardins 2014 - © E. Sander
"Pour l'amour de Tongariro", Festival des Jardins 2014 - © E. Sander
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme