• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2014 - Giardini dei peccati capitali

06. GOURMANDERIE

published at 03/10/2017

Per le progettiste di queste giardino, è un peccato condiviso da numerose altre specie che vivono sul nostro pianeta.

"Gourmanderie", Festival des Jardins 2014 - © C. Diaz

La golosità non è un peccato riservato ai soli uomini. Riguarda anche gli animali e le piante.

Le progettiste mettono in risalto le piante cosiddette golose che hanno un vorace appetito organico (ortica di Cina o delle foreste, caglio, bardana, aglio orsino, ecc). Il loro approccio consiste nel richiamare l’attenzione su questa particolare vegetazione

PROGETTISTI

Sarah SELLAM e Eugénie DENARNAUD, paesaggisti diplomati di stato
FRANCIA
 

Da sinistra a destra: Sarah Sellam e Eugénie Denarnaud

Sarah Sellam è paesaggista DPLG, diplomata dal 2012 della Scuola Nazionale Superiore del Paesaggio di Versailles. Lavora su vari progetti, assieme a architetti, paesaggisti, giardinieri e artisti. I progetti che elabora sono il frutto di una riflessione sulle pratiche innovative di progettazione degli spazi pubblici e privati. Il suo lavoro si nutre di svariate esperienze in vari campi della pianificazione dello spazio: il giardinaggio, l’arte, la scenografia, il sociale, l’ecologia. Appassionata di ecologia e di botanica, ha una buona conoscenza delle piante, nonché delle problematiche legate all’ambiente vivente e alla pianificazione sostenibile che mette in pratica in progetti realizzati in ambiente urbano ma anche rurale, in particolare nell’Ardèche.

Eugénie Denarnaud è paesaggista. Dopo avere seguito una formazione di cineasta presso l’Università Parigi 3, affronta in modo permanente le questioni legate alla messa in spazio nel tempo delle sue creazioni video e fotografiche. Appassionata dell’universo vivente e di botanica, si iscrive alla Scuola N azionale Superiore di Versailles di cui esce diplomata nel 2012. Vi questiona la nozione di grande paesaggio attraverso le definizioni geografiche ed in particolare attraverso opere realizzate a Tangeri nel magnifico paesaggio dello stretto di Gibilterra. Il suo lavoro si articola attorno alla rivelazione delle dinamiche in atto nei territori in scale temporali molto diverse che vanno dalla geologia, intesa come costituzione del basamento dei paesaggi attuali, al mondo vegetale nel suo insieme. La ricerca riguardante la resilienza degli spazi e la dinamica di trasformazione dell’universo vivente è nel cuore della sua riflessione e della sua azione.

GIARDINO PATROCINATO DA

PIANTE DEL GIARDINO

Anthriscus sylvestris
Ballota nigra
Carduus crispus
Chaerophyllum temulentum
Chelidonium majus
Digitalis purpurea
Dipsacus fullonum
Galium aparine
Geranium pyreneicum
Geranium robertianum
Geum urbanum
Heracleum sphondylium
Humulus lupulus
Lamium album
Lamium galeobdolon
Lamium maculatum
Laportea canadensis
Parietaria officinalis
Petasites hybridus
Pimpinella major
Ranunculus auricomus
Ranunculus repens
Rumex sanguineus
Sambucus nigra
Silene dioica
Smyrnium olusatrum
Solanum dulcamara
Solanum nigrum
Urtica dioica
Verbascum densiflorum

Giardino creato con il sostegno di

De la plume à la Bêche
Agence Ciel et Paysage
Jardin du naturaliste
Jardin d'eau - Jardin d'orties (Ville de Melle)
Potager du Roi (Versailles)
"Gourmanderie", Festival des Jardins 2014 - © C. Diaz
"Gourmanderie", Festival des Jardins 2014 - © C. Diaz
"Gourmanderie", Festival des Jardins 2014 - © C. Diaz
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme