• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2019 - Giardini di paradiso

21. Au paradis du jardinier

published at 21/03/2019
Au paradis du jardinier, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Nel paradiso, tutto sarebbe facile, abbondante, esuberante e senza il minimo sforzo. A dire il vero, l’esatto contrario del giardino, quando si sa quello che la fertilità e la profusione delle piante devono ai gesti discreti, ma ripetuti, di un giardiniere. Volere un giardino di paradiso, che gioiosa contraddizione! Però, quale giardiniere non ha mai pensato di vedere il lavoro farsi senza di lui? Qui, avviene la cancellazione del gesto del giardiniere. È la carriola che porta da sola le piante, le fa crescere, fiorire, genera la profusione. Utensile di base, allo stesso tempo amica del giardiniere e boia delle sue braccia, viene replicata ed assemblata in un’ampia scacchiera che ordina le aiuole e riduce la distanza al suolo, con il rischio di staccarsene...
Au paradis du jardinier, si è detto basta ai trapianti ed ai faticosi trasporti delle piante. Il giardino diventa vivaio. Gli prende in prestito i suoi codici, la sua sistematica, la sua poesia in trame alberate. A meno che non sia il vivaio, rifornito di sostegni in bambù per le piante e di rampe d’annaffiamento che, ricevendo una pergola, non diventi giardino… Osservare, contemplare non è forse già coltivare a giardino? Gli utensili posati a terra, le mani libere, per un momento paradisiaco nel giardino, in un luogo dove il giardiniere diventa spettatore del paradiso che inventa…

PROGETTISTI

Dominique HENRY, paesaggista progettatore e geografo, e Karine STOKLOSA, paesaggista progettatrice e gestrice di parchi e giardini pubblici
FRANCIA
 
 

Dominique Henry è paesaggista progettista e geografo nel collettivo Le champ d’à côté, insegnante-ricercatore alla Scuola Nazionale Superiore d’Architettura e Paesaggio di Lilla e membro del comitato di redazione della rivista scientifica in linea Projets de paysage (Progetti di paesaggio). Le piante ed i giardini costituiscono una passione che coltiva in pratiche di osservazioni, disegni, sperimentazioni e creazioni, quando non è occupato a contribuire a trasmetterle. I confini dei paesaggi suscitano particolarmente il suo interesse, in questi limiti indecisi tra giardino e territorio, gesti giardinistici e pratiche agricole, sensibilità e know-how… alle fondamenta della qualità paesaggistica.

Karine Stoklosa è paesaggista, progettatrice e gestrice di parchi e giardini pubblici. Urbanista in una prima vita professionale, si prodiga oggi al fine di tradurre i progetti di pianificazione territoriale in realtà giardinate, progettare spazi di vegetalizzazione urbana felice per i cittadini ed esprimere una poesia paesaggistica nel cuore delle istituzioni pubbliche ed in connivenza con i giardinieri. Dirige attualmente il Reparto degli Spazi Verdi di una grande città della regione parigina.

Giardino creato con il sostegno di

EDFSA - Élagage de France Suivi Arboricole, Vitry-sur-Seine
Rosset Péclard
Haemmerlin CDH GROUP
Terréo
SEGEX
Jardiniers de la Ville d’Asnières-sur-Seine 
Vedere sulla mappa

Sul web

Le champ d'à côté
Au paradis du jardinier, Festival International des Jardins 2019 - © C. Diaz
Au paradis du jardinier, Festival International des Jardins 2019 - © C. Diaz
Au paradis du jardinier, Festival International des Jardins 2019 - © C. Diaz
Au paradis du jardinier, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Au paradis du jardinier, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Au paradis du jardinier, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme