• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2013 - I giardini delle sensazioni

19. Le parfum du blanc

The smell of the white

published at 17/10/2017
"Le parfum du blanc", Festival des Jardins 2013 - © E. Sander
La società contemporanea ci sottopone quotidianamente a stimolazioni multicolori. Televisione, immagini, insegne pubblicitarie proiettano un’infinita quantità di colori dai quali è difficile sottrarsi e che ci turbano o ci illudono.
Il giardino crea un’atmosfera di riposo visivo e sensoriale e un luogo monocromatico dove nasce la sinestesia visiva e olfattiva basata sulla purezza, la semplicità e il candore dei fiori bianchi e del loro profumo inebriante. All’interno, si sviluppa una pergola sinuosa, specie di moderno corno di abbondanza, profumi e sensazioni mescolati, ricoperto da piante rampicanti. Sotto l’ombra della pergola, ci si ritrova in un’atmosfera isolata dal mondo e raccolta dove è possibile chiudersi in sé stessi e riflettere, circondati da profumi inebrianti.
La sinestesia visiva e olfattiva è completata da una sensazione tattile prodotta dall’ombra e anche, per i più audaci, dalle spine delle rose. Passando dall’ombra alla luce, dal nero al bianco, un breve percorso interno conduce verso la luce onde riscoprire la bellezza della semplicità e la purezza dei colori che simboleggiano il trionfo dei fiori bianchi e dei loro profumi ancestrali.
«Laddove il sole tace brilla l’odore del bianco.»

Gestaltung

Fabio FERRARIO e Elisabetta PALLONE
ITALIA
 
 
Fabio Ferrario
«Sono nato a Vimercate (Milano), nel nord Italia, e dal 2008 vivo a Roma. Sono un architetto e ho più di dieci anni di esperienza. Mi sono laureato con Lode in «Architettura del paesaggio e dei giardini» all’Università «La Sapienza» di Roma. Dal 2001 lavoro in diversi studi di architettura in Italia e ho acquisito esperienza in tutti i campi dell’architettura, in particolare nella progettazione di paesaggi e giardini. Sono appassionato di giardini, di natura e di ecologia, un interesse che mi ha portato a conseguire una laurea in architettura del paesaggio e dei giardini. Mi interesso anche di architettura sostenibile e di bioedilizia. Sono anche appassionato di viaggi e fotografia e ho vinto il primo premio della prestigiosa rivista italiana «Oasis» sul tema «Uno sguardo sul mondo degli animali.»
 
Elisabetta Pallone
«Sono una graphic designer e vivo e lavoro a Roma. Mi sono laureata in Graphic Design all’IED European Art School. Dopo gli studi ho fatto l’internato alla Fao per ottenere il titolo di Graphic e web designer per progettare logo, brochure e multimedia. Ho iniziato a lavorare come Art Director Junior per un’agenzia pubblicitaria di Roma dove ho creato identità visive e materiali distintivi per diversi clienti, dall’identità visiva al web design. Nel tempo libero ho esposto per GRA, un gruppo creativo di giovani designer che ha organizzato alcune mostre di graphic design. Attualmente sono una creativa indipendente e lavoro per molte società, in particolare sono responsabile del design di una vasta gamma di settori che comprendono il Direct Marketing, la Visual Identity, il Publishing & la comunicazione su pagine web.»
 

GIARDINO PATROCINATO DA

PIANTE DEL GIARDINO

Betula pendula
Betula pendula ‘youngii’
Carex morrowii 'Ice Dance'
Cornus alba 'Elegantissima'
Hosta 'Big Daddy'
Hosta plantaginea 'Japonica'
Hydrangea anomala 'Petiolaris'
Hydrangea arborescens ‘Annabelle’
Jasminum azoricum
Jasminum sambac
Lonicera caprifolium
Philadelphus coranarius
Philadelphus virginalis ‘ snow flake’
Phlox subulata 'White Delight'
Phyllostachys nigra
Rosa 'Frau Karl Druschki’
Rosa 'Schneeflocke'
Rosa ‘Iceberg’
Rosa ‘Mme Alfred Carrière’
Salix integra ‘Hakuro Nishiki’
Syringa vulgaris ‘Madame Lemoine’
Trachelospermum jasminoides
Wisteria brachybotrys‘ Shiro Kapitan Fuji’
Wisteria floribunda 'Longissima Alba'

Giardino creato con il sostegno di

Nidagravel
Espace Gazon
"Le parfum du blanc", Festival des Jardins 2013 - © E. Sander
"Le parfum du blanc", Festival des Jardins 2013 - © E. Sander
"Le parfum du blanc", Festival des Jardins 2013 - © E. Sander
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme