• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2014 - Giardini dei peccati capitali

24. LE JARDIN DES POULES

published at 03/10/2017

Questo giardino  racconta una fiaba legata ai peccati d’orgoglio e d’invidia.

PRIZE FOR A TRANSPOSABLE GARDEN

Awarded on the 4th of July 2014 by a jury of professionals renowned in the world of garden art

"Le jardin des poules", Festival des Jardins 2014 - © E. Sander

Qui le galline raffigurano gli uomini e gli uomini si credono essere Dei. Le galline vivono in questo giardino creato dai Dei. Vivono di peccati capitali. Sprecano tutto, rubacchiano e distruggono tutto, vivono d’acqua fredda e di raccolto provvidenziale, mentre l’Eden è così vicino con i suoi valori di rispetto, ragione ed intelligenza.

PROGETTISTI

Félix DUBUS, giardiniere e Jean DUBUS, architetto
François GENOUVRIER, Slim BEN LASSUED, Samuel ROBINNE, architetti, Frederic CHEVERRY, giardiniere e Alexandre CHAPUS, grafico e carpentiere
FRANCIA
 
 

Da sinistra a destra: Jean Dubus, François Genouvrier, Samuel Robinne, Slim Ben Lassoued, Félix Dubus, Frédéric Cheverry E Alexandre Chapus

Jean Dubus
«Architetto da ormai quarant’anni, mi è piaciuto fare il giro del mondo e mille cose, intraprendere, costruire palazzi e case popolari. La commessa pubblica è stata il mio filo conduttore. Ha permesso al giovane creatore che ero a quei tempi di raggiungere in fretta e comodamente una posizione prestigiosa. Sono stato sempre in disparte rispetto alle mie opere, considerando che erano intrinsecamente più importanti di me. Così, ho incontrato i miei simili, così ho fondato una famiglia, comunità a Parigi, Cuba, Phnom Penh o Nairobi attorno a progetti ambizioni di qualunque portata. All’inizio degli anni 2000, l’intuizione del paesaggio si è insinuata nelle mie ricerche. I miei progetti hanno poco a poco discostruito la città per fare il loro letto nella natura e sdraiarsi nell’erba. Una semplice dimensione poetica che sarebbe sfuggita via a beneficio di un discorso troppo rigido ereditato dal movimento moderno. Il Brasile si è imposto ad un tratto a me mentre era solo un presentimento. Ho costruito a Brasilia uno dei miei ultimi edifici. Il «paesaggismo» si è presto rivelato essere una postura politica, nella misura in cui è solo un approccio atto a migliore le prestazioni offerte che gli operatori fanno fatica a condividere e che richiede molte più cure di un neonato. Il giardino, come la letteratura, l’architettura o la musica, è una disciplina artistica a sé stante che mette la propria storia in secondo piano. Ecco perché mi appassiona così tanto. I miei cinque figli sono tutti artisti. Felix, uno di loro, è giardiniere. Un bel giorno, abbiamo deciso di scambiare il nostro tempo, una settimana con lui nei giardini, una settimana con me nelle gru. Di questo scambio inusuale e formativo, è nata l’idea di Chaumont, sapiente miscela di generazioni e di talenti.»
 
Félix Dubus lascia Parigi per la Provenza e la Turrena. Studia l’orticoltura quindi il paesaggio. Si impregna dell’arte di vivere delle nostre campagne durante anni e anni di lavoro ininterrotto e di incontri nei campi e nei giardini. Dal 2006, lavora come giardiniere presso privati con i quali condivide il proprio know-how, mettendo in risalto i loro giardini che abbellisce e di cui assicura una manutenzione a lungo termine. Propone una visione del giardino che lega la cultura, la memoria e le nuove esigenze degli individui con la preoccupazione di fare vivere le emozioni e le riflessioni, talvolta effimere, che nascono in questi luoghi. Oggi, la voglia di scoprire l’orizzonte lo conduce a condividere un’esperienza nuova con suo padre architetto, il progetto dei giardini di Chaumont.
 
François Genouvrier
«Il Festival dei Giardini di Chaumont-sur-Loire è stata l’occasione di un ritorno contemplativo di fronte al fiume, di un dialogo con il paesaggio che mi ha visto crescere. Dopo essere cresciuto a Tours, i miei anni di studi d’architettura a Lilla e Barcellona, quindi il monitoraggio dei progetti a Parigi, Limoges, Amiens o Brasilia hanno aperto il campo delle possibilità. Gli scambi si sono moltiplicati, il dialogo tra le culture è diventato l’ humus della mia personalità. Con il passare degli anni, si è formato un collettivo attorno all’agenzia Jean Dubus Architecte. Dall’equilibrio di un équipe possono nascere progetti sorprendenti e perfettamente gestiti – «Le Jardin des poules» («giardino delle galline») ne è un esempio lampante.»
 
Samuel Robinne
«È con una grande emozione che ritrovo il Festival dei Giardini di Chaumont-sur-Loire. Infatti, vi ho esposto nel 2004 un oggetto nell’ambito di un seminario di design che chiudeva i miei studi presso la Scuola d’Architettura di Bretagna. Da allora, ho partecipato a numerosi concorsi e progetti, in Francia e all’estero, all’interno dell’agenzia Jean Dubus Architecte. «Le Jardin des poules» («giardino delle galline») non è un progetto abituale in termini di portata e missione. È una parentesi magica che ci permette, all’interno di un collettivo dall’amicizia virile, di percorrere strade nuove confrontandosi con un’altra sfida: dialogare con la terra… E con le galline.»
 
Slim Ben Lassoued
«Originario dalle fertili pianure di Sfax in Tunisia, ho lavorato presso varie agenzie parigine dopo avere finito i miei studi d’architettura a Tunisi. Quattro anni fa, sono venuto a fare parte del team di progettisti multidisciplinari che si è costituito attorno a Jean Dubus. Gli elementi costituitivi del nostro appezzamento, cioè il campo, l’orto, il corso d’acqua e gli animali sono per me l’evocazione di questo giardino di famiglia dove mi rigenero sempre con lo stesso piacere.»
 
Frédéric Cheverry, 35 anni, è nato e cresciuto a Azay sur Cher in Turrena, vicino al Domaine de Chaumont-sur-Loire. Riceve, sin dalla sua infanzia, un’educazione familiare rivolta prevalentemente verso l’agricoltura e l’allevamento. A 22 anni, dopo avere studiato la biologia ed il commercio agro-alimentare presso l’Università François Rabelais di Tours, prosegue il suo percorso professionale diventando addetto commerciale presso grandi gruppi agroalimentari. Diventa l’allievo di Félix Dubus nel 2012, spinto dalla voglia non solo di ricevere un insegnamento sull’arte del giardino ma anche di ritrovare le proprie radici.
 
Alexandre Chapus
«Diplomato dalla Scuola Nazionale Superiore delle Arti Decorative di Parigi nel 2006, ho svolto fino al 2012 un’attività di grafico libero professionista e di collaboratore all’interno dell’atelier di Loran Stosskopf. Lavoro prevalentemente su produzioni editoriali (libri, riviste, giornali, opuscoli, documenti di comunicazione) aventi identità visive e segnaletiche. Ho partecipato alla realizzazione dell’identità visiva e alla comunicazione di Monumenta 2007 e del Grand-Palais, nel 2010. Inoltre, ho partecipato, nell’ambio di un’altra commessa, all’elaborazione del menabò della rivista del museo del Louvre (Grande Galerie). Nel 2011, ho assunto la direzione artistica del numero speciale di Télérama su E. Munch. Lavoro attualmente sulla progettazione e la realizzazione della segnaletica del nuovo centro di soccorso d’Ivry-sur-Seine. Dal 2012 vivo in Svezia dove esercito anche il mestiere di carpentiere.»

GIARDINO PATROCINATO DA

PIANTE DEL GIARDINO

Alcea rosea ‘Alba’
Alyssum maritimum
Arundo donax ‘Aureovariegata’
Aster dumosus
Avena sativa ‘Ranch’ 
Brassica oleracea ‘Sabellica’
Clematis armandii ‘Apple blossom’
Cucurbita maxima ‘Etampe rouge’
Cucurbita pepo
Cynara scolymus ‘Amethyste ‘
Gaura lindheimeri ‘Belleza’
 Hordeum vulagare  ‘Olympic’
Ipomea cordatriloba
Juncus effusus
Latuca sativa
Lonicera japonica ‘Halliana’
Malus pumila
Pelargonium hortorum
Petunia sangunia ‘Lipstick’
Petunia surfinia 
Phaseolus vulgaris ‘Phenomène’
Primula acaulis ‘Britanny blue’
Solanum jasminoides ‘Alba’
Solanum lycopersicum ‘Sungold’
Sorgum vulgare ‘Sudanense’
Tiarella wherryi ‘Silverado’
Verbena tenuisecta ‘Alba’
Zea mays var.Saccharata

Giardino creato con il sostegno di

Pépinières Doussin
APA 37
Espace fleurs et jardin
Scierie de Touraine
Vivaces de Véro
M. Buron
"Le jardin des poules", Festival des Jardins 2014 - © E. Sander
"Le jardin des poules", Festival des Jardins 2014 - © E. Sander
"Le jardin des poules", Festival des Jardins 2014 - © E. Sander
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme