• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Stagione d’arte 2021
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2021
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2021 - VISUELS / VISUALS
    • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Edizione 2021 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2014 - Giardini dei peccati capitali

13. HAUTE CULTURE

published at 29/09/2017

Haute culture evoca l’orgoglio, la voglia di essere visiti, di mostrarsi o di esporsi sotto gli sguardi e la brama altrui, ma anche l’invidia e l’avidità

"Haute culture", Festival des Jardins 2014 - © E. Sander

Al centro di questo giardino, un disegno a quadri organizza i volumi di quello che sembra essere un podio che espone abiti impudenti, stravaganti e scolpiti. Il giardino è ritmato da maschere nere che permettono di ammirare segretamente gli abiti. Il giardino intende essere la metafora di questo nuovo continente d’orgoglio e d’esibizione dell’io esasperato offerto alla vista degli altri sulle reti sociali. L’orgoglio è realmente al centro dei nostri peccati numerici.

PROGETTISTI

Valentin FAYET, architetto diplomato di stato, Pauline LEGROUX, architetta d’interni e Jean POUILLART, creatore di giardini, editori di novità vegetali
FRANCIA
 

Da sinistra a destra: Pauline Legroux, Valentin Fayet e Jean Pouillart

Amici fin dal liceo, Pauline e Valentin nutrono un gusto comune per l’architettura ed il design. In vista di una futura associazione professionale, la loro selezione al concorso del Festival Internazionale dei Giardini rappresenta un primo passo promettente.

Nato nella regione parigina, Valentin Fayet ha tuttavia trascorso la maggiore parte della propria infanzia nel cuore della Sologne. Figlio di un imprenditore specializzato nella condizionatura dei vegetali e orticoltore di formazione, Valentin si è lanciato, molto giovane, nella scoperta dei fiori e delle piante. Durante tutta la sua infanzia, i suoi genitori gli fanno scoprire l’orticoltura grazie alla visita di vivai e giardini, il che spiega il suo innato interesse per la flora. Curioso, ha anche sviluppato un enorme interesse per le scienze, l’informatica, le nuove tecnologie e l’arte. Dopo una formazione scientifica, va a vivere a Parigi e si iscrive, nel 2008, alla Scuola Nazionale Superiore d’Architettura di Paris Val-de-Seine. I suoi anni di studi e le sue esperienze professionali gli hanno permesso di sviluppare la propria creatività e di acquisire metodo di lavoro e tecnicità. Molto attaccato alle proprie radici rurali e appassionato di patrimonio, propone per il suo diploma la ristrutturazione dell’antico Acetificio Dessaux a Orléans. Crea quindi un luogo di sperimentazione e esposizione dedicato alle arti emergenti. Attualmente, alla fine della sua formazione, si lancia in una prima attività professionale di progettazione assistita da computer al servizio di architetti (disegni, 3D, infografica…). Inoltre, partecipa al concorso del Festival Internazionale dei Giardini di Chaumont-sur-Loire, il che gli ha dato l’opportunità di riunire tutte le sue passioni ossia l’architettura, il patrimonio e la natura.

All’età di 18 anni, Pauline Legroux si installa a Parigi per seguire i suoi studi e saziare la sua passione per l’arte. Trascorre 3 anni presso la Scuola d’Arti Applicate di Condé dove impara i rudimenti di numerose tecniche grafiche, plastiche e visive. Si orienta quindi verso l’architettura d’interni. La sua prima esperienza professionale avviene presso l'Atelier Méthode diretto da Marie-Tiffany Hamon-Delgado. L'architetta le fa scoprire l’eco-architettura, la lavorazione del legno, nonché il concorso dei giardini Chaumont al quale ha partecipato durante l’edizione «giardini di colori». Segnata da questo incontro, Pauline studia la diversità dei giardini onde conseguire il suo BTS in design degli spazi. Propone, per il suo diploma, la ristrutturazione del mercato coperto di Sceaux. Il suo progetto riguarda un luogo espositivo dedicato alle innovazioni all’interno di un giardino che fa eco al parco di Sceaux. Nel 2011, viene assunta da OBO, agenzia specializzata nella comunicazione evenemenziale. Fornisce un suo fattivo aiuto a team di architetti proponendo soluzioni creative circa l’organizzazione di sfilate, presentazioni ed eventi. Si cimenta con la scenografia. Questa esperienza le insegna a giocare con i codici della moda e del lusso. Da ormai due anni, lavora presso l’agenzia CETEG, impresa per la quale ha sviluppato e migliorato la propria tecnicità durante numerose ristrutturazioni d’appartamenti. Ama capire e canalizzare le aspettative dei suoi clienti e mettere le sue competenze al loro servizio: lavoro dello spazio, della luce e scelta dei materiali.

GIARDINO PATROCINATO DA

PIANTE DEL GIARDINO

Acorus gramineus 'Ogon'
Calamagrostis x acutiflora 'Overdam'
Carex flagellifera 'Bronco'
Carex oshimensis 'Everest'
Carex oshimensis 'Everillo'
Carex testacea 'Prairie Fire'
Delosperma weels of wonder 'Orange'
Delosperma weels of wonder 'Pink'
Delosperma weels of wonder 'White'
Delosperma weels of wonder 'Yellow'
Dianthus plumarius 'Doris'
Euphorbia characias 'Tasmanian Tiger'
Euphorbia x martinii 'Ascot Rainbow'
Festuca glauca 'Intense Blue'
Geranium hybride 'Rozanne'
Heuchera micrantha 'Midnight Rose'
Heuchera villosa x 'Caramel'
Hypericum calycinum 'Carnival'
Imperata cylindrica 'Red Baron'
Luzula sylvatica
Lychnis hybride 'Scarlet O'Hara'
Melica ciliata
Miscanthus sinensis 'Gracillimus'
Miscanthus sinensis 'Malepartus'
Miscanthus sinensis 'Rotfeder'
Miscanthus sinensis 'Yaku Jima'
Molina arundinacea 'Karl Foerster'
Panicum virgatum 'Rehbraun'
Panicum virgatum 'Warrior'
Pennisetum alopecuroides 'Hameln'
Stipa tenuifolia
"Haute culture", Festival des Jardins 2014 - © E. Sander
"Haute culture", Festival des Jardins 2014 - © E. Sander
"Haute culture", Festival des Jardins 2014 - © E. Sander
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme