• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di arte e natura
  • Archivio
Stagione d'arte 2019
Cantina, Castello

A. Côme Mosta-Heirt

"Portes"

published at 23/01/2019
Portes, installation de Côme Mosta-Heirt au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2019 - © Éric Sander

Aspirando dapprima alla poesia, Côme Mosta-Heirt non è diventato né pittore, né scultore. È un artista plastico che rifiuta l’idea delle installazioni: “ciò ha a che fare con i bagni”, ripete con umorismo. Interroga invece la relazione tra pittura e scultura, in particolare nello spazio. La sua pratica artistica consiste nel sistemare volumi di legno come colori. Prima di trovare i loro posti, è come se non esistevano.  La sua arte è una continua esitazione che si tramuta nell’azione e nel fare. Taglia tasselli di varie dimensioni con una sega a nastro, in un modo aleatorio, con angoli imprevisti. Si tratta quasi di una scrittura automatica. Li assembla nel modo più semplice possibile partendo dal primo che capita. Quindi, li dipinge in mani successive, la vernice essendo introdotta sin dalla prima mano. La resa è molto scura. La sua esplorazione dello spazio attraverso la pittura l’ha così portato a forme geometriche che chiama “stipite” e “struttura”. Questi moduli possono essere assimilati a rami o a ramificazioni viventi.

Le Portes di Côme Mosta-Heirt, presentate quest’anno nella Dispensa del Castello, sono state progettate a partire dalla sua osservazione della baia d’Étretat. De facto, quest’ultima è circondata da due falesie di calcare che assomigliano a questi “stipiti”: la porta d’Amont e la porta d’Aval.

L’artista ha utilizzato come materiale due blocchi d’altuglas, vetro acrilico riciclabile e trasparente, ai quali ha aggiunto il suo supporto preferito, il legno - sotto forma di una piramide di 44 pezzi. La struttura completa copre un’ampia superficie di 6,5 x 2,5m. I blocchi d’altuglas formano come due lenti giganti che riflettono le singolari tinte del legno. Infatti, Côme Mosta-Heirt ha lavorato verdi di quindici diverse sfumature (verde smeraldo, verde bottiglia, verde carrozza, verde inglese, verde Veronese, verde oliva, ecc...). Il tutto viene messo in risalto da vernici opache e brillanti, che danno un aspetto infinitamente prezioso a questa opera. 

DATI BIOGRAFICI

Côme MOSTA-HEIRT
FRANCIA
 
 
Nato a Le Havre nel 1946, Côme Mosta-Heirt vive e lavora, oggi, a Parigi ed Étretat.
Dopo avere seguito lezioni presso le Belle Arti, la Sorbona e la Scuola del Louvre, realizza la sua prima esposizione nel 1970 da un amico antiquario, Jacques Bonnefoux, a Parigi.
Il suo incontro con François Matey, conservatore presso il Museo delle arti decorative, è decisivo. Quest’ultimo gli affida una serie di conferenze sull’arte contemporanea e lo incoraggia a diventare artista.
Parallelamente a numerosi viaggi a New York, dove incontra molti artisti come Robert Rauschenberg, Richard Serra o Daniel Buren, espone regolarmente alla Galleria Éric Fabre a Parigi dal 1974.

COME MOSTA-HEIRT

Biografia completa

MOSTRE PERSONALI

2016
Granville Gallery, Paris, France
 
2014
Granville Gallery, Paris, France
Immanence, Paris, France
 
2013
Wilmotte Foundation, Venice, Italy
 
2012
La Verrière, Hermès foundation, Brussels, Belgium
 
2010
Granville Gallery, Paris, France
Domain of Chaumont-sur-Loire, Centre for Arts and Nature, Chaumont-sur-Loire, France
 
2009
Espace Verney-Carron, Lyon, France
 
2005
Musée de Sérignan, France
 
2004
Espace Verney-Carron, Lyon, France
 
2002
Mok sok won, Cheju, Korea
 
2001
Württembergischer Kunstverein, Stuttgart, Germany
Im Heppacher Gallery, Esslingen, Germany
 
1999
Site Odéon 5, Paris , France
 
1996
Espace Verney-Carron, Lyon, France
 
1994
Centre d’art de Vassivière, France
 
1988
Venice Biennale, Italy
 
1987
Musée du Havre, France
Galerie de France
 
1985
Musée de Calais, France
 
1982
Micheline Szwajcer Gallery, Antwerp, Belgium
 
1981
Éric Fabre Gallery, France
Centre Pompidou, Paris, France
 
1979
C space, New York, USA
Hal Bromm Gallery, New York, USA
Modern art galerie, Vienna, Austria
 
1977
Musée d’art moderne de la ville de Paris, France
Éric Fabre Gallery
 
1974
Éric Fabre Gallery

MOSTRE COLLETTIVE

2016
Fresque, BOZAR, Brussels, Belgium
 
2012
One Piece at a Time, Point éphémère, Paris, France
 
2011
Autour du groupe MADI, Musée d’Art et d’Histoire, Cholet, France
 
2010
Festival Côté/Court, Film-Projektionen, Ciné 104, Pantin, France
 
2008
Musée des Beaux-Arts, Tourcoing, France
 
2007
L’Emprise du Lieu 4, Domaine Pommery, Reims, France
 
2002
Museum of National University, Seoul, South Korea
 
1998
CAAC, Aix-en-Provence, France
 
1997
Georges Verney-Carron Gallery, Lyon-Villeurbanne, France
 
1994
Museum van Hedendaagse Kunst, Ghent, Belgium
Parc du Château de Bailleul, Seine-Maritime, France
 
1989
Montenay, Paris, France
 
1988
Venice Biennale, Italy
 
1987
Galerie de France, Paris, France
 
1986
The Art Museum, Cincinnati, USA
 
1985
Chapelle de la Salpêtrière, Paris, France
 
1984
Extra Muros, Jardin des Plantes, Lille, France
 
1983
Diagonale, Entrepôt Montevideo, Antwerp, Belgium
 
1982
Centre Culturel Américain, Paris, France
 
1981
Nature du Dessin, Centre Georges Pompidou, Paris, France
 
1979
Drawing, Hal Bromm Gallery, New York, USA
 
1977
Travaux/Paris 77, ARC, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, France
Mollet-Viéville Gallery, Paris, France
 
1976
Gérald Piltzer Gallery, Paris, France
Mantra Gallery, Turin, Italy
 
1975
Morone 6 Gallery, Milan, Italy
 
Etienne de Causans Gallery, Paris, France
 
1973
Salon des Arts, Tunis, Tunisia
 
1970
Maison de la Culture, Grenoble, France
Jacques Bonnefoux Gallery, Paris, France
Vedere sulla mappa

Sul web

Côme Mosta-Heirt
Portes, installation de Côme Mosta-Heirt au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2019 - © Éric Sander
Portes, installation de Côme Mosta-Heirt au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2019 - © Éric Sander
Portes, installation de Côme Mosta-Heirt au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2019 - © Éric Sander
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme