• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio

Edizione 2011
Giardini dell’avvenire o l’arte della biodiversità gioiosa

22 APRILE - 16 OTTOBRE 2011

La diversità crea il piacere della scoperta, la bellezza dei paesaggi, l’incontro delle lingue e la ricchezza degli scambi. Riempie la terra d’incanto e trae dalle nostre differenze la linfa per lo sviluppo di un mondo condiviso. Fonte e finalità, espressione della natura originale, della trasformazione e dell’organizzazione, dell’utilità o del piacere, il giardino riunisce in se stesso tutta la ricchezza del mondo, tutti i doni della natura e tutti i saperi e le vicende che nel corso dei secoli hanno apportato trasformazioni, nuovi ordini e riti, creazioni e modalità espressive. Il giardino celebra la diversità degli esseri umani e della natura, delle specie viventi, la loro coesistenza e il loro necessario equilibrio.

Oggi quest’equilibrio è minacciato. Gli uomini hanno attinto alle risorse naturali come a un pozzo senza fondo, senza preoccuparsi della loro conservazione e della loro singolarità. La scomparsa accelerata di specie viventi mette a rischio la biodiversità e il gioco plurale delle vive forze della natura.

Al di là della botanica e della componente vegetale, il giardino tende a diventare un piccolo ecosistema, in cui fiori, piante, erbe, semi, specie animali, devono poter ritrovare e magnificare le loro differenze, vivendo insieme in una profusione che fonde il tempo delle origini e quello dell’invenzione, il selvaggio e la trasformazione. Mostriamo questa infinita ricchezza, questo rigoglio, portiamo alla luce le virtù, le potenzialità, i fecondi imprevisti dell’estrema diversità, esortiamo i visitatori a rispettare e celebrare la natura, sensibilizziamoli ai vantaggi e ai benefici della biodiversità! E se il giardino, da solo, non può salvare il mondo, potrà fornire ulteriori opportunità alla biodiversità, stimolare la creazione di altri luoghi d’accoglienza e diffondere il sapere botanico. Denominare le piante e i semi, riflettere sulle loro modalità di conservazione, preservazione e moltiplicazione, già vuol dire dar loro un’esistenza.

Al festival dei giardini 2011 i visitatori vedranno e percorreranno giardini di allerta, giardini dell’avvenire, laboratori di (ri)scoperta e ricostruzione della nostra diversità, quadri viventi di una riconquista e maestri del suo metodo e delle sue promesse. Conservando la loro magia, la loro bellezza, il loro potere estetico, i giardini di Chaumont costituiranno forze propositive, di ricerca e d’innovazione scientifica e artistica, offrendo nuove idee e materiali, aprendo nuove pratiche per l’avvenire, esaltando la biodiversità e rinnovando l’incanto del mondo.

Miniatura Mappa
01 

Le laboratoire

02 

Sculptillonnages

03 

Tu me manques

04 

La transparence du ver

04bis 

La bibliothèque du souvenir

05 

L’envers du décor

06 

Le Jardin Bijou

07 

La sève à la croisée des chemins

08 

La biodiversité en question

09 

Le jardin pixélisé

10 

Le jardin méditerranéen

11 

Manier avec précaution

12 

Le jardin des plantes disparues

13 

La nature des choses

14 

Célébrons et tissons la (bio)diversité

15 

Entre ciel et terre

16 

Lucy in the sky

17 

Les bulbes fertiles

18 

Le jardin à la rue

19 

Le jardin de Madame Irma

19BIS 

La biodiversité bleue

20 

Le jardin à emporter

21 

Le jardin des marées

22 

Graines d'espoir

23 

Le pollen exubérant

24 

La salle à manger

B 

L'arbre-roi

Giardini permanenti - Corte della Fattoria

M 

Le potager lumineux

M 

L’Orto della Tenuta

N 

Il Giardino dei Bambini

Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme