• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2013 - I giardini delle sensazioni

04. Saute qui peut !

published at 16/10/2017
"Saute qui peut !", Festival des Jardins 2013 - © C. Diaz
Lasciatevi sorprendere da questo giardino per meglio immergervisi. Piante spontanee, comuni anche se misconosciute, offrono una vasta gamma di emozioni e di sensazioni tutta da scoprire. Vegetazione lussureggiante, ricchi profumi, tentazioni sbalorditive per le papille, foglie accarezzanti ma anche appiccicose e persino piccanti... Dovrete strare sempre all’erta in questo giardino rigoglioso, caloroso e malizioso! Durante tutta la vostra passeggiata, fanno la loro comparsa segni ambigui. Un pediluvio e scaffali vi invitano a togliere le vostre scarpe, una doccia dissimulata fa risuonare il suo gocciolio, una sedia alta e vestiti, abbandonati appaiono all’improvviso e dovete stare attenti a non inciampare nel coccodrillo trincerato nei boschi cedui… La piscina del giardino, con i suoi bambù e il suo ombrellone, la sua palma e il suo cocktail, sfida i più coraggiosi a tuffarsi nel suo mare di ortiche, nonostante la bellezza degli iris e il profumo fresco della menta acquatica. Chi vi si strofina si pungerà! L’unione di questi numerosi vegetali, piccanti, freschi e profumati, provoca la tenace sensazione di un brivido prolungato. La promessa di un bagno svanisce allora del tutto. Tuttavia l’immersione in questa curiosa flora vi farà fremere di piacere o titillerà i vostri sensi.

Progettisti

Jonathan ROUVILLOIS, architetto, Julien LAMOUREUX, arboricoltore, Louise PRULIÈRE, scenografo e Claire TANGUY, botanico
FRANCIA
 

Da sinistra a destra: Jonathan Rouvillois, Julien Lamoureux, Louise Prulière e Claire Tanguy

Dopo avere conseguito il suo diploma presso la Scuola d’Architettura di Parigi Val de Seine, Jonathan Rouvillois ha seguito la formazione del DPEA «Architettura e Filosofia» presso la Scuola di Parigi la Villette inquadrata dal laboratorio di ricerca del GERPHAU. Dopo avere lavorato in varie agenzie, tenta di conciliare la pratica dei progetti architettonici e l’approccio teorico.

Attualmente arborista-arrampicatore e formatore presso il liceo Bougainville di Brie-Comte-Robert (corso specializzato nel taglio e la cura degli alberi), Julien Lamoureux, dopo avere seguito un indirizzo scolastico scientifico, ha deciso di orientarsi verso il settore del paesaggio (BTS Allestimenti Paesaggistici) e dell’albero. Nel 2008, ha partecipato alla creazione dell’associazione «Pelle mêle» quindi si è dedicato, per due anni, all’agricoltura biologica (orticoltura, legna da forno) e ha creato, nel 2010, la sua impresa denominata «Lamoureux des Arbres».

Dopo avere seguito un anno di insegnamento propedeutico in Lettere quindi in Storia dell’Arte presso l’università della Sorbonne, Louise Prulière ha proseguito i propri studi iscrivendosi al DPEA scenografia della Scuola di Architettura di Nantes. Ho partecipato a vari stage presso varie agenzie specializzate (l’Eternel Ephémère, Haut et court, La Machine) e luoghi in cui vengono allestiti spettacoli vari (Lieu Unique, Ménagerie de Verre, ufficio tecnico del Teatro all’Opera di Parigi). Più recentemente, ha lavorato in veste di scenografa d’esposizione presso il «Lieu 37» e per il Museo della Stampa di Nantes.

Claire Tanguy ha deciso di seguire studi di Allestimenti Paesaggistici (Baccalaureato STAE, BTS) spinta dalla sua passione per i giardini. Nell’ambito di una specializzazione presso il CFPPA Chateaufarine di Besançon, entra a fare parte, in veste di apprendista, del team dell’Orto Botanico di Orléans. Nel 2007, ottiene il titolo omologato di giardiniere-botanico. Dal 2008, occupa questo posto nei Jardins du Rivau situati nel sud della Turenna. La progettista di questi giardini, Patricia Laigneau, le chiede di istaurare pratiche culturali ecologiche come la tutela delle piante indigene. Desiderosa di arricchire le proprie conoscenze nel campo della botanica, segue varie stage presso Olivier Tranchard, naturalista e vivaista.

PIANTE DEL GIARDINO

Alliaria petiolata
Allium ursinum
Angelica archangelica
Artemisia vulgaris
Bromus ramosus
Chichorium intybus
Digitalis purpurea
Galium aparine
Geranium robertianum
Geranium pratense
Helleborus foetidus
Iris pseudacorus
Lamium album
Lamium galeobdolon
Lamium purpureum
Lithospermum purpurocaeruleum
Lonicera periclymenum
Lunaria annua
Lythrum salicaria
Melissa officinalis
Mentha aquatica
Origanum vulgare
Pentaglotis sempervirens
Prunus spinosa
Rosa canina
Salvia pratensis
Sambucus nigra
Stellaria media
Sylibum marianum
Symphytum officinale

Giardino creato con il sostegno di

Carrières du Hainaut
Librairie 'Le Lieu Bleu' (Paris)
"Saute qui peut !", Festival des Jardins 2013 - © E. Sander
"Saute qui peut !", Festival des Jardins 2013 - © E. Sander
"Saute qui peut !", Festival des Jardins 2013 - © E. Sander
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme