• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2014 - Giardini dei peccati capitali

19BIS. RÉSURRECTION, ÉLOGE DE LA DÉFAILLANCE

published at 02/10/2017
JURY’S SPECIAL PRIZE

Awarded on the 4th of July 2014 by a jury of professionals renowned in the world of garden art

"Résurrection, éloge de la défaillance", Festival des Jardins 2017 - © E. Sander
Questo giardino è un invito a guardare diversamente un luogo pieno di metafore e paradossi.  Ē una passeggiata meditativa libera che incita ad affrontare la “condizione umana” e suscita interrogazioni: e se i peccati fossero invece magnifiche fonti di forza vitale e di energia in grado di spaccare il calcestruzzo.
La progettista ritiene che i peccati sono la “Linfa dell’umanità”. Propongono di inchinarsi umilmente per guardare con perspicacia nelle cavità di ogni interstizio per trovarvi, forse, un senso nascosto, un senso proprio ad ognuno di noi.

PROGETTISTA

Ana MORALES, artista paesaggista
FRANCIA
 
 
Nata a Parigi ed originaria delle isole Canarie, Ana Morales assiste, molto presto, alla metamorfosi del suo «territorio». Molto Impegnata, si sente coinvolta dalla possibilità di agire per il suo «abbellimento intelligente». Avendo seguito, sin dalla sua più tenera età, una formazione artistica (musica e danza), si dirige dapprima naturalmente verso il cinema, dove assiste registi sia nell’organizzazione delle riprese che nel campo artistico e nella messa in scena.
Tuttavia, dare a vedere il meglio di un luogo «inquadrandolo bene» e dissimulando la sua «verità» non le basta più. Quello che vuole è trasformare «durevolmente» lo spazio a 360 gradi.
La sua ambizione di partecipare al miglioramento del paesaggio è il frutto di tutte queste prese di coscienza.
Si iscrive quindi presso la Scuola Nazionale Superiore del Paesaggio di Versailles di cui esce diplomata nel 2013 e con le conoscenze che le permetteranno di reinventare il paesaggio ossia le dimensioni ambientale, storica, sociale, estetica e con l’apertura mentale necessaria per imparare ininterrottamente.
Intende conciliare la «Natura e le sue energie» con gli esseri umani. Si ispira soprattutto ai suoi viaggi, al cinema e alle sue inquadrature, all’uomo ed alla sua ricerca di felicità e emozioni ed infine alla natura e alla sua infinita potenza, intelligenza e bellezza.
Per lei, un giardino assume pienamente il proprio significato quando colui che vi si attarda risente, e riesce durante la sua sosta, ad interrogarsi sul mondo, il suo mondo. Perché non è possibile vedere tutto immediatamente. Bisogna cercare, trovare un senso, il suo proprio senso, identificarlo, identificarsi, sentirvisi, sentirsi, risentire… Le emozioni… la linfa vitale degli esseri umani.
A Chaumont-sur-Loire, è avere la possibilità e la fortuna, di lavorare con un materiale controverso che serve alla costruzione delle infrastrutture stradali, legarlo agli elementi vegetali per finalmente renderlo poetico.

PIANTE DEL GIARDINO

Acorus gramineus ‘Ogon’
Adiantum capillus-veneris
Asplenium scolopendrium
Asplenium scolopendrium 'Cristatum'
Asplenium trichomanes
Athyrium filix-femina
Athyrium filix-femina 'Frizelliae'
Carex sylvatica
Dicksonia antartica
Dryopteris cycadina
Dryopteris erythrosora
Dryopteris sieboldii
Equisetum hyemale
Gunnera manicata
Hakonechloa macra ‘Aureola’
Luzula nivea
Matteuccia struthiopteris
Osmunda regalis 'Purpurascens'
Polypodium vulgare
Polystichum aculeatum
Polystichum munitum
Soleirolia soleirolii
Woodwardia unigemmata

Giardino creato con il sostegno di

CEMEX
Sologne Beton Design
Applicateur Experensol
Tropique production
Les jardins d'écoute s'il pleut
"Résurrection, éloge de la défaillance", Festival des Jardins 2017 - © E. Sander
"Résurrection, éloge de la défaillance", Festival des Jardins 2017 - © E. Sander
"Résurrection, éloge de la défaillance", Festival des Jardins 2017 - © E. Sander
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme