• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2015 - Giardini straordinari, giardini da collezioni

22. CUISINE AFRICAINE

Carta verde data a Leon Kluge

published at 20/09/2017
Cuisine africaine, Festival des Jardins 2015 - © Éric Sander
«Il Bushveld africano può sembrare essere, per gli stranieri, un ambiente caldo, secco e ostile. Tuttavia, Madre Africa provvede sempre ai bisogni dei propri figli: il Bushveld de l'est dell’Africa è ricco di piante, insetti ed animali di ogni specie che forniscono il cibo necessario alla sopravvivenza in questo ambiente, dalla frutta ricca e velluta del grande Baobab alle bacche zuccherate e succose della Carissa (Noem-noem), senza dimenticare le termiti per le proteine e l’aglio selvatico per la medicina. Tutto è qui, attorno a voi. Basta sapere guardare bene.
Questo giardino presenta una collezione di piante provenienti dal Bushveld dell’est dell’Africa che si utilizzano e svolgono un ruolo essenziale nella vita quotidiana. In Africa, si ama condividere gli eventi tutti assieme attorno a cibi abbondanti e canzoni. Il grande simbolo africano della saggezza, il Baobab, è un punto di raduno sotto il quale avvengono le feste o i pranzi. Le maschere colorate rappresentano gli abitanti dei vari villaggi che convergono, assieme, in direzione di un grande Baobab per partecipare alle festività e ballare. Non vi è niente di meglio dell’Africa... » Leon Kluge

PROGETTISTA

Leon KLUGE, paesaggista
SUDAFRICA / NUOVA ZELANDA
 

Leon Kluge à Chaumont-sur-Loire, 2015

Poeta e paesaggista, installato nel celebre Kruger Park, Leon Kluge vive ormai in Nuova Zelandia ed è uno dei paesaggisti più talentuosi del Sudafrica.

Sin dalla sua più tenera età, Leon Kluge ha nutrito enormi affinità con il mondo vegetale. Suo nonno era conservatore del giardino botanico di Betty’s Bay e suo padre del giardino botanico nazionale di Lowveld. Sua madre, dal canto suo, è proprietaria e direttrice di un famoso vivaio di Nelspruit, specializzato nella vendita all'ingrosso.

Dopo essersi diplomato nelle tecniche della sistemazione paesaggistica, nel 2002, Leon Kluge ha lavorato all'esposizione principale del vivaio Marvadesh Givatt Brenner, situato in Israele. Dopo questa prima esperienza, è stato assunto come capo-paesaggista dalla Nellmport and Export Company, una società situata a Mayotte nelle Comore. Di ritorno dalle Comore, crea a Nelspruit il vivaio Fever Tree Nursery, per il quale è stato premiato. Leon Kluge ha progettato e installato giardini di tutte le dimensioni, dai progetti di sistemazione paesaggistica di ampio respiro fino ai piccoli giardini residenziali. Tuttavia, i giardini verticali, grandi o piccoli, rimangono la sua specialità prediletta. Il primo giardino verticale di cui ha diretto la creazione era destinato ad un immobile di uffici di più piani situato a  Maputo nel Mozambico. Le sue creazioni (di cui alcune si trovano nelle residenze sudafricane delle star hollywoodiane) sono state oggetto di numerosi servizi fotografici e non.

Leon Kluge è un brillante competitore. Il suo amore per l'uso di piante inusuali  nelle sue creazioni gli è valso di essere selezionato  nel team nazionale del Sudafrica che ha fatto meraviglie nelle edizioni 2010, 2012 e 2013 del Royal Horticultural Society Chelsea Flowershow di Londra. Ha anche lavorato in veste di creatore principale del COP 17 Legacy Garden dell'esposizione principale dei giardini botanici di Durban nel 2011. Battezzato «Living beehive» (alveare vivente, in italiano), questo giardino è un giardino verticale, alto 10 metri, che possiede un diametro di 20 metri. La Coppa del mondo di giardinaggio 2011 e la Coppa del mondo di giardinaggio 2012, che si sono entrambe svolte a Nagasaki, in Giappone, e nelle quali ha ottenuto due medaglie d'argento consecutive per il Sudafrica, costituiscono anche momenti forti della sua carriera.

Attualmente, Leon Kluge si occupa della creazione di vari giardini pubblici. Progettati secondo i principi dello sviluppo sostenibile, tali giardini contribuiranno alla vita della comunità. Infine, occorre  citare un impressionante progetto di sistemazione paesaggistica a Johannesburg che si inserisce nell'ambito di un progetto residenziale ecologico sostenibile. In questo progetto, il giardino si avvale del microclima esistente attorno alla casa che la protegge dal caldo e rinfresca l'aria che la circonda. L'importante integrazione tra edifici e natura che mira a ridurre il consumo di elettricità e acqua, è secondo lui la chiave di un modo di vita ecologico riuscito.

Leon Kluge è molto famoso nel Sudafrica e oltre i confini di questo paese in quanto specialista della sistemazione paesaggistica e della creazione di giardini moderni. La sua passione per l'orticoltura e la creazione lo portano in tutto il mondo e, tenuto conto della sua fama in posti come il Giappone, la Gran Bretagna, le Comore, Israele, la Namibia e il Mozambico, ha solo il cielo come  unico limite.

PIANTE DEL GIARDINO

Aloe marlothii
Aloe peglerae
Aloe thraskii
Carex buchananii
Carex comans ‘Frosted Curis’
Carex flagellifera
Cotyledon orbiculata
Stipa arundinacea ‘Sirrocco’
Stipa tenuissima
Strelitzia reginae

Sul web

Leon Kluge Garden Design
Cuisine africaine, Festival des Jardins 2015 - © Éric Sander
Cuisine africaine, Festival des Jardins 2015 - © Éric Sander
Cuisine africaine, Festival des Jardins 2015 - © Éric Sander
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme