• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Stagione d’arte 2021
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Edizione 2021
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2021 - VISUELS / VISUALS
    • 2021 - Dossiers de presse / Press Pack
    • Archives
      • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2020 - Visuels / Visuals
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Edizione 2021 Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2019 - Giardini di paradiso

04BIS. Au-delà des nuages

published at 17/04/2019
Au-delà des nuages, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Il “cloud” sarebbe il paradiso di oggi?
Se questa parola inglese designa dapprima una nuvola naturale come quelle che si vedono nel cielo, viene usata, oggi, come un termine delle tecnologie dell’informazione, per identificare la cosiddetta rete che ci collega al resto del mondo tramite i nostri computer, ipad, cellulari cosiddetti intelligenti. La tecnologia è in continua evoluzione per facilitarci la vita, mentre la natura riproduce, da molto tempo, gli stessi fenomeni. Siamo allo stesso tempo incuriositi dal cambiamento e rassicurati da quello che conosciamo. L’essere umano trova il proprio equilibrio tra questi due poli.
Al fine di condividere questo punto di vista con il pubblico, i progettisti di questo giardino fanno sorgere da terra cinque QR code, questo mezzo tecnicamente avanzato di trasmettere un messaggio.
Il cielo viene simboleggiato dalla sabbia blu mentre le nuvole vengono rappresentate da dieci specie di fiori bianchi.

PROGETTISTI

Natsuka SUZUKI, Takuya NISHIMAKI, Miyu HAYASHI e Ayaka MONDA, studenti
Yoshinori KITAMURA, insegnante
KYOTO TACHIBANA UNIVERSITY
GIAPPONE​
 
 
Natsuka Suzuki
"Sono nata nel 1997 e cresciuta a Uji City, nel dipartimento di Kyoto. La città è famosa per la produzione di tè verde giapponese. Attualmente sto studiando design ambientale all'università. E con la partecipazione a questa competizione ero interessata all’architettura del paesaggio. Amo il paesaggio urbano di Kyoto e continuo ad essere affascinata dai templi e dai santuari di Kyoto."
 
Takuya Nishimaki
"Sono nato a Saitama nel 1997. Vivo a Osaka da quando ero uno studentesso delle scuole medie. Sto studiando per ottenere il titolo di architetto riconosciuto. Sono interessato ai siti del patrimonio mondiale come il Mount Saint Michel, e ovviamente non vedo l’ora di vedere la Valle della Loira tra Sully-sur-Loire e Chalonnes dove si trova il castello di Chaumont."
 
Miyu Hayashi
"Sono nata a Shiga nel 1997 e ci vivo da 21 anni. Mi piacciono i giardini giapponesi da quando ero giovane, e spesso visito templi e santuari a Kyoto. Mi occupo principalmente di relazioni di rete come la creazione del codice QR e l’attuale pagina Web Au-delà des nuages."
 
Ayaka Monda
"Sono nata e cresciuta nella campagna di Hiroshima. Da quando studio all’università mi sono trasferita a Kyoto e attualmente sto studiando interior design. Inoltre, nutro un certo interesse per i film. Soprattutto i film francesi, i quali hanno un’atmosfera e un ritmo unici."

GIARDINO PATROCINATO DA

Vedere sulla mappa

Sul web

Kyoto Tachibana University
Au-delà des nuages, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Au-delà des nuages, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Au-delà des nuages, Festival International des Jardins 2019 - © Éric Sander
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme