• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2017 - Flower power - Il potere dei fiori

21. Levant

published at 20/01/2017

Un monsone monotono migra dalla metropoli più bramata del mondo e accarezza il viso di una contadina bruciato dal sole. Il vento della mondializzazione infonde nel suo corpo la melodia più sofisticata delle arti che soffrono della mancanza d’ispirazione. La strana conversazione di una ballerina e di una contadina avviene all’interno di un grazioso giardino del Levante.

PRIZE FOR DESIGN

Awarded on the 30th of June 2017 by a jury of professionals renowned in the world of garden art

"Levant", Festival des Jardins 2017 - © E. Sander

Caratteristiche spaziali ispirate agli elementi zoroastriani: la terra, l’acqua, il cielo e le piante sono sistemati di nuovo in motivi agricoli simili a quelli che condizionano il trantran quotidiano delle donne nella verde monotonia dei campi. I gridi sparsi della frustrazione e le aspirazioni sono, qui, reincarnati sotto forma di fiori di gelsomini. Nella recente memoria collettiva, questo piccolo fiore bianco è diventato il simbolo di una rivoluzione popolare che si è riversata sul mondo arabo e di cui il mondo intero ha potuto risentire, da allora, le ripercussioni. In un passato più remoto, ha impressionato il mondo attraverso la cultura del tè: come piccoli diplomatici della natura, le foglie profumate del gelsomino hanno esalato il sentore e i sapori dall’Est all’Ovest.

I nenufari, i loti e le thalie crescono sempre più in alto, dirigendo quindi lo sguardo dei visitatori verso il cielo. Il giardino si trasforma progressivamente, da un’impressionante collezione di gelsomini, al primo piano, fino a un quadro di piante acquatiche dalle tinte cangianti dietro le quali l’agitazione irrequieta della mente scompare davanti alla contemplazione del potere del fiore.

PROGETTISTI

Tian TIAN, paesaggista DPLG e Di WANG, redattrice, giornalista free lance e professore di storia
CINA

Da sinistra a destra: Tian Tian e Di Wang

Tian Tian e le sue intuizioni artistiche sono maturate in una città provinciale della Cina. La formazione artistica che ha ricevuto da bambina è stata rigorosa ma alquanto dogmatica. All'università ha studiato progettazione architettonica in linea con la tradizione accademica cinese. Tuttavia, ha cominciato a scoprire un mondo tutto nuovo nel momento in cui ha avuto la possibilità di passare sei anni in Francia come studentessa di architettura del paesaggio. I quattro anni trascorsi presso l'École Nationale Supérieure de Paysage di Versailles, dove è diventata una paesaggista certificata, non hanno semplicemente dato una forma definitiva alla sua identità professionale di designer, ma le hanno anche aperto una finestra su un mondo molto più ampio di quanto potesse immaginare. Tornata da sei anni nel suo paese natale e oggi mamma di due bambini, sta affrontato le moltissime sfide di tutte le donne in carriera. Sono queste esperienze viscerali, meravigliose e che cambiano la vita quelle che continuano a ispirare i progetti di Tian.

Al college frequentato in Pennsylvania, la giovinezza spensierata di Di Wang è stata costellata da momenti di estrema creatività. Ha passato gran parte del suo tempo negli studi di architettura e nei laboratori di teatro. Il design è sempre stato la sua passione, ma le sue capacità espressive l'hanno condotta verso una carriera di scrittrice. Quando era una laureanda di letteratura e storia a Saint Louis, è diventata una regolare collaboratrice di Al Jazeera (America) dove ha avuto la possibilità di scoprire la propria voce politica. I suoi occasionali incontri con la Francia si sono rivelati fortuiti: quando aveva nove anni, le sue primissime opere sono state vendute in Bretagna durante una mostra organizzata in occasione di uno scambio culturale. Inoltre, otto anni fa, grazie a uno dei suoi professori universitari ha avuto la possibilità di fare uno stage presso uno studio di architettura di Parigi. Oggi, su invito di Tian Tian, è onorata di fare il proprio debutto con la sua arte femminista a Chaumont-sur-Loire. Sembra che le sue aspirazioni artistiche siano indissolubilmente legate a questa terra dal romanticismo infinito.

Piante del giardino

Arundo donax
Hibiscus syriacus ‘Lavender chiffon’
Hibiscus syriacus ‘Oiseau bleu’
Jasminum officinale
Jasminum polyanthum
Jasminum sambac
Nerium oleander
Paeonia lactiflora
Pistia stratiotes
Trachelospermum jasminoides

Giardino creato con il sostegno di

Tianjin Academy of Urban Planning and Design

Vedere sulla mappa
"Levant", Festival des Jardins 2017 - © C. Diaz
"Levant", Festival des Jardins 2017 - © C. Diaz
"Levant", Festival des Jardins 2017 - © C. Diaz
"Levant", Festival des Jardins 2017 - © C. Diaz
"Levant", Festival des Jardins 2017 - © C. Diaz
"Levant", Festival des Jardins 2017 - © C. Diaz
"Levant", Festival des Jardins 2017 - © E. Sander
"Levant", Festival des Jardins 2017 - © E. Sander
"Levant", Festival des Jardins 2017 - © C. Diaz
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme