• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Archivio
  • Festival Internazionale dei Giardini
  • Archivio
Edizione 2015 - Giardini straordinari, giardini da collezioni

03. L’ARCHE DE LINNÉ

published at 18/09/2017

Il giardino propone un viaggio attraverso le epoche e i continenti seguendo il racconto dell'arca di Noè.

"L'arche de Linné", Festival des Jardins 2015 - © E. Sander

Il periplo di questa collezione vivente di fronte all'innalzamento delle acque ha, da sempre, affascinato grazie al suo carattere soprannaturale, epico e miracoloso. Di fronte a un nuovo diluvio, il cuore di Noè propende oggi per il verde. Ispirato da Carl Von Linné, il più famoso dei botanici, decide di salvare dal diluvio lo splendore vegetale e propone nella sua arca la sua più bella collezione di piante.

Penetrando sulla parcella, si apre un varco attraverso casse stracolme di piante pronte ad essere caricate nell'arca. Molto presto, si intravede l'arca che invita il visitatore ad imbarcarsi per compiere l'ultimo viaggio. Nel cuore di questo vero e proprio cofanetto per i gioielli, si scoprono le meraviglie vegetali di cinque ambienti che il collezionista ha accuratamente disposto in scrigni di legno onde affrontare i tormenti della tempesta. Nascosta da questa piante a profusione, una porta di uscita lascia intuire la fine del diluvio. La marea ha spazzato via qualsiasi forma di vita. Mentre si ritorna sulla terraferma, il prezioso carico dell'arca si appresta  a riconquistare la terra inerte a bordo di zattere vegetalizzate.

PROGETTISTI

Oriane BODIN, Laurène PILLOT e Clément VILLETTE, studenti
Laurent BEAUBREUIL, insegnante
AGROCAMPUS OUEST CENTRE D’ANGERS
FRANCIA
 

Da sinistra a destra: Oriane Bodin, Laurène Pillot, Clément Villette e Laurent Beaubreuil

Oriane Bodin

«Originaria del dipartimento del Cantal, ho lasciato le verdi valli di Aurillac per andare a studiare presso l’Agrocampus Ouest di Angers, istituto specializzato nell’orticoltura ed il paesaggio. Amante dei viaggi e delle scoperte culturali, ho potuto seguire, durante la mia formazione, vari stage che mi hanno permesso di girare il mondo. Dalle fredde contrade della Finlandia ai calori tropicali della Guadalupa, passando dall’Ovest canadese, ho avuto la possibilità di scoprire nuovi paesaggi e di capire meglio la diversità dell’universo vegetale. Inoltre, tutti questi viaggi avendo lasciato il loro segno, ho tentato, assieme alla mia equipe, di trasmettere la bellezza e la varietà delle piante in ambienti diametralmente opposti nella collezione ideata per i giardini di Chaumont-sur-Loire».

Dopo avere seguito gli stessi studi di Clément Villette e Oriane Bodin, Laurène Pillot ha ultimato il suo percorso studentesco seguendo un corso di ingegneria paesaggistica presso l’Agrocampus Ouest di Angers. La sua formazione d’ingegnere le ha permesso di acquisire competenze pluridisciplinari. Queste ultime, legate alla sua passione per i grandi spazi, le permettono di combinare pianificazione paesaggistica e gestione ecologica del territorio. Nata nell’isola della Riunione, Laurène ha viaggiato dalla Namibia alla Nuova Zelanda sviluppando uno spiccato fascino per le specie botaniche tropicali. Per lei, una pianificazione ideale crea benessere e preserva la biodiversità.

Clément Villette, giovane di origini normanne e angioino di adozione, non ha potuto sottrarsi alla sua voglia di raggiungere l’equipaggio spinto dal suo fortissimo interesse per il concetto dell’arca.
Per lui, il paesaggio è una vera e propria passione. Molto deciso, ha scelto di preparare una maturità in scienze agronomiche opzione «pianificazione paesaggistica» (STAV). Si è quindi iscritto, nel 2009, all'INHP dell’Agrocampus Ouest, scuola che forma ingegneri alla scienza paesaggistica. Ha sempre avuto bisogno di vivere concrete esperienze professionali e di staccarsi dall’ambiente scolastico. Ciò spiega, forse, perché è stato responsabile della logistica dell’associazione «Expo Flo 2012» a Angers e perché ha scelto di acquisire una maggiore esperienza completando i propri studi con un anno intero di stage presso vari studi paesaggistici. La sua selezione per l’edizione 2015 del Festival Internazionale dei Giardino ha rafforzato la sua determinazione: «Progettare, difendere un’idea, organizzare il lavoro ed ammirare il risultato, ecco quello che mi motiva quotidianamente».

Laurent Beaubreuil, tecnico specializzato nei sistemi costruttivi a base di legno, ha esordito professionalmente come carpentiere. Ha scoperto tutta la ricchezza di questo mestiere lavorando in numerosi cantieri ed in varie officine presso società del dipartimento del Maine et Loire. Alcuni anni dopo, ha scelto di lavorare in uffici studi. Oggi, insegna le tecniche costruttive del legno, preparando i suoi allievi al conseguimento del Brevetto di Tecnico Superiore presso il Centro di Formazione Avanzata  di Angers nel dipartimento del Maine et Loira.

PIANTE DEL GIARDINO

Acer palmatum 'Scolopendrifolium' 
Camassia leichtlinii
Carex caryophillea 'The Beatles'
Cephalanthus occidentalis
Cercis canadensis 'Lavender Twist'
Clematis viticella 'Ernest Markham'
Colletia cruciata
Curcuma alismatifolia
Dicksonia antartica
Digitalis lanata
Dolichos lablab
Echinocactus grusonii
Gunnera insignis
Iris ensata 'Caprician Butterfly'
Kniphofia 'Redhot popsicle'
Leymus arenarius 'Blue Dune'
Melianthus major
Menyanthes trifoliata
Muhlenbergia dubia
Nigella Papillosa 'Delft Blue'
Puya coerulea
Rhynchospora colorata
Rodgersia pinnata
Salix sepulcralis  'Erythroflexuosa'
Sechium edule
Taxodium distichum ‘Pendulum’
Thalictrum 'Elin'
Trichocereus Pasacana
Utricularia sandersonii
Wollemia mobilis

Giardino creato con il sostegno di

Pépinières Ripaud
Pépinières Lepage
Bois diffusion
"L'arche de Linné", Festival des Jardins 2015 - © E. Sander
L'arche de Linné, Festival des Jardins 2015 - © E. Sander
"L'arche de Linné", Festival des Jardins 2015 - © C. Diaz
"L'arche de Linné", Festival des Jardins 2015 - © C. Diaz
"L'arche de Linné", Festival des Jardins 2015 - © C. Diaz
"L'arche de Linné", Festival des Jardins 2015 - © C. Diaz
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme