• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di arte e natura
  • Archivio
Ordine speciale della Regione Centro-Valle della Loira
Cucine del Castello

A. Jannis Kounellis

published at 22/02/2017
Installation de Jannis Kounellis au Domaine de Chaumont-sur-Loire - © S. Franzese

Il primo degli ordini triennali della Regione Centro-Valle della Loira per il Domaine di Chaumont-sur-Loire è stato affidato a Jannis Kounellis. Dal 2008 al 2010, nove sale del Castello sono state trasformate in un affascinante labirinto. 137 campane in bronzo sono state sospese a 137 travi in pioppo, erette dal pavimento al soffitto. Dissimulate sotto drappi neri o impilate le une sulle altre, queste campane, che non suonavano, disegnavano un’opera monumentale con una grande potenza evocatrice.

Il progetto va avanti, nonostante il decesso dell’artista, attraverso l’installazione perenne di una delle sue opere all’interno delle Cucine del Castello. Tutte le travi di pioppo, costruite come numerose verticali che vanno dal pavimento al soffitto, sorreggono una campana rivolta verso il suolo, verso l’interno della stanza, indicando approssimativamente un centro. Qui, non è il simbolo religioso delle campane che viene evocato ma la loro somiglianza con le bocche, la voce, il suono. E se si paragona l’installazione di Jannis Kounellis alla pittura, il quadro più vicino sarà "Il Grido", dell’artista norvegese Edvard Munch.

DATI BIOGRAFICI

Jannis KOUNELLIS
GRECIA

Nato nel 1936 al Pireo (Grecia), Jannis Kounellis si è trasferito a Roma negli anni ’50. È considerato essere una delle figure di spicco dell’arte contemporanea ed uno dei maggiori rappresentanti dell’Arte Povera, assieme a Mario Merz, Giovanni Anselmo, Michelangelo Pistoletto, Luciano Fabro e Giuseppe Penone. Dotata di un approccio risolutamente rivoluzionario, l’Arte Povera mirava a sfidare l’industria culturale e la società del consumo ed a tornare all’essenza del gesto creatore, in particolare ricorrendo, nel processo creativo, a materiali cosiddetti "poveri".

Scoperto negli anni ‘70, Jannis Kounellis ha creato notevoli opere che - abbinando lo spazio ed il tempo, l’installazione, la narrazione e gli archetipi di una memoria e di un progetto mitologici, hanno associato pittura e scultura, architettura e musica, teatro, danza e opera lirica. Fa parte dei rarissimi artisti europei che, negli anni ’60, hanno radicalmente modificato l’arte e la sua percezione e che hanno continuato ad inventare opere di spicco.

Originariamente, Jannis Kounellis era pittore. Proveniente da una tradizione molto più pittorica (Caravaggio, Munch, De Chirico, i cubisti...) che scultorea, ha iniziato la propria carriera artistica negli anni ’50 dipingendo lettere, frecce e cifre su supporti originali come legno o carta da giornale. Nel 1967, ha cominciato a produrre sculture, installazioni e performance teatrali che avevano volutamente a che fare con il frammentario e l’effimero. Inoltre, ha realizzato varie scene di opere liriche.

Le installazioni di Jannis Kounellis erano sempre in perfetta simbiosi con il loro contesto spaziale, architettonico e storico, nonché con le tensioni che animavano il luogo dove erano sistemate.
Spesso attingendo al sacro ed al mistero, le sue opere mettevano in scena forze opposte come il durevole e l’effimero, il molle ed il duro, il vivente ed il morto, l’industriale e l’organico, e mettevano in risalto la sua interpretazione della relazione tra natura e cultura. Creando un linguaggio plastico e poetico che abbinava ermetismo e sensibile, Jannis Kounellis tentava di tradurre la dialettica tra "struttura" e "sensibilità".

È deceduto, in Italia, il 16 febbraio 2017.

Jannis Kounellis

COLLEZIONI PUBBLICHE

Art Gallery of New South Wales, Sydney, Australia
Art Gallery of Ontario, Toronto, Canada
Bonnefanten Museum, Maastricht, The Netherlands
Caja de Pensiones Collection, Madrid, Spain
Castello di Rivoli Museum of Contemporary Art, Torino, Italy
Centre d’Arts Plastiques Contemporains, Bordeaux, France
Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato, Italy
Courtauld Institute of Art, London, United Kingdom
Dakis Joannou Collection, Athens, Greece
Diozesanmuseum, Cologne, Germany
Fonds National d’Art Contemporain, Nîmes, France
Fonds Régionaux d’Art Contemporain Nord-Pas de Calais, Dunkerque, France
Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, Italy
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, Vicenza, Italy
Goetz Collection, Munich, Germany
Guggenheim Museum, Bilbao, Spain
Guggenheim Museum, New York, USA
Hallen für neue Kunst, Schaffhausen, Switzerland
Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, USA
Institute of Contemporary Art, Nagoya, Japan
Kaiser Wilhelm Museum, Krefeld, Germany
Kröller-Müller Museum, Otterlo, The Netherlands
Kunsthaus Zurich, Switzerland
Kunstmuseum Düsseldorf, Germany
Kunstmuseum Lichtenstein, Vaduz, Liechtenstein
Kunstmuseum Wolfsburg, Germany
Louisiana Museum of Modern Art, Humlebaek, Denmark
Migros Museum für Gegenwarstkunst, Zurich, Switzerland
Musée National d’Art Moderne, Centre Georges Pompidou, Paris, France
Museo d’Arte Contemporanea Donna Regina, Napoli, Italy
Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Italy
Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid, Spain
Museum Abeteiberg, Mönchengladbach, Germany
Museum Brandhorst, Munich, Germany
Museum of Contemporary Art, Los Angeles, USA
Museum of Contemporary Art, Sydney, Australia
Museum of Modern Art, New York, USA
Museum of Old and New Art, Hobart, Australia
Museum van Hedendaagse Kunst, Antwerp, Belgium
National Museum of Contemporary Art, Athens, Greece
Royal Museums of Fine Arts of Belgium, Brussels, Belgium
Städtische Galerie im Lenbachhaus, Munich, Germany
Staatsgalerie Moderner Kunst, Munich, Germany
Stedelijk Museum voor Actuele Kunst, Ghent, Belgium
Tate Gallery, London, United Kingdom
Van Abbemuseum, Eindhoven, Netherlands
Walker Art Center, Minneapolis, USA

Vedere sulla mappa
Installation de Jannis Kounellis au Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander
Installation de Jannis Kounellis au Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander
Installation de Jannis Kounellis au Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme