• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di arte e natura
  • Archivio
Stagione d'arte 2019
La Radura dell’edera

Ma Desheng

"Sculptures"

published at 25/01/2019
Sculptures, installation de Ma Desheng au Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2020 - © DR

Dagli anni ‘70, Ma Desheng dipinge, disegna e scolpisce forme minerali. Le pietre sono, secondo lui, dotate di un’anima. È quindi guidato dal “soffio vitale” – il cosiddetto qi – che Ma Desheng si esprime. Questa relazione fisica e sensibile è portatrice di una speranza universale, l’Armonia. Tutta la riflessione di Ma Desheng poggia sulla filosofia taoista: l’uomo non è al centro dell’universo ma ne è un elemento tra gli altri. L’essere umano non ha alcun diritto sulla natura, deve rispettarla.

L’opera di Ma Desheng ha molto rapidamente preso come oggetto il corpo umano, dapprima assente dal suo lavoro, o perlomeno marginale nei suoi paesaggi dalle dimensioni cosmiche. Il corpo non ha mai smesso di costituire il filo conduttore nelle sue sperimentazioni con l’inchiostro di China e la litografia. La stabilità dei paesaggi è stata seguita dal movimento del corpo. La pietra è stata, per lui, il modo di realizzare la migliore sintesi tra movimento e stabilità. L’ha dapprima dipinta su tele, con una serie intitolata “gli esseri di pietra”. Quindi, si è impadronito del materiale stesso. I suoi assemblaggi imitano il corpo, grazie a una materia che proviene dal suolo. Perdendo la mobilità del proprio corpo, l’artista interroga tutte le forme dell’equilibrio. Le pietre si stanno accumulando ancora e ancora, giocando sul paradosso del loro peso e della loro fragilità.

Le sculture monumentali in bronzo di Ma Desheng mostrano figure spersonalizzate che trascendono la condizione umana. Creano legami tra gli elementi palpabili (la terra), sui quali l’uomo si regge, e gli elementi immateriali (il cielo) verso i quali l’uomo sale e sogna. Per Ma Desheng, la pietra è l’elemento catalizzatore di qualsiasi essere animato da un’energia, il supporto testimone dell’eternità.

DATI BIOGRAFICI

Ma DESHENG
CINA
 
 
Nato a Pechino nel 1952, Ma Desheng è una delle figure di spicco della poesia sonora, della poesia azione e della lettura performativa. È anche incisore, calligrafo e pittore.
Affetto molto giovane da una malattia che lo costringe a spostare con le stampelle, quindi con una sedia a rotelle, questo autodidatta non restringe né la sua produttività, né la sua creatività.
Nel 1979, è uno dei membri fondatori del gruppo “Le Stelle”, primo movimento artistico d’avanguardia in Cina, accanto a Wang Keping, Huang Rui, Li Shuang, Zhong Acheng e Ai Weiwei.
È rappresentato dalla Galleria Kwai Fung Hin a Hong Kong, dalla Galleria Rossi Rossi a Londra e dalla A2Z Art Gallery a Parigi e Hong Kong.

COLLEZIONI

Museum of Contemporary History, Paris, France
Association of Contemporary Art Movement, Chamalières, France
Municipal Fund of Contemporary Art of the City of Paris, Ivry-sur-Seine, France
Orient Foundation, Macau
Museum of Art and History, Melun, France
Fukuoka Asian Art Museum, Fukuoka, Japan
Ashmolean Museum, London, Great Britain
Museum and Art Gallery of Hong Kong University
Asian Arts Museum, Nice, France
British Museum, London, Great Britain
Cernuschi Museum, Paris, France
Pompidou Centre, Paris, France
Biografia completa

MOSTRE (SELEZIONE)

2018
Art Paris Art Fair, A2Z Art Gallery, Paris, France
Entre terre et ciel, A2Z Art Gallery, Paris, France
 
2016
Art Paris Art Fair, A2Z Art Gallery, Paris, France
Busan Biennale, Busan Museum of Art, Busan, Korea
Ma Desheng, A2Z Art Gallery, Paris, France
 
2015
Carreau du Temple, Paris, France
Art Paris Art Fair, A2Z Art Gallery, Paris, France
1992 - 2002: Renaissance, A2Z Art Gallery, Paris, France
 
2014
Black‧White‧Grey: Solo exhibition of Ma Desheng (Works of 1979-2013), Kwai Fung Hin Art Gallery, Hong Kong
 
2013
Ma Desheng: selected works 1978-2013, Rossi & Rossi, London, Great Britain
Galerie Magda Danysz, Paris, France
Voice Of The Unseen, Biennale of Venice, Italy
 
2012
Art Miami, USA
Frank Pagès Gallery, Geneva, Switzerland
 
2011
Êtres de Pierre, souffle de Vie?, Asian Arts Museum, Nice, France
Artistes chinois à Paris, Musée Cernuschi, Paris, France
Blooming in the Shadows, Unofficial Chinese Art 1974-1985, China Institute in America, New York, USA
 
2010
Story of Stone, Hong Kong Arts Centre, Hong Kong
 
2009
Biennale of Sculpture, Yerres, France
 
2008
Art Paris Art Fair, Grand Palais, Paris, France
Go China !, Groninger Museum, Groningen, The Netherlands
 
2007
Art Paris Art Fair, Grand Palais, Paris, France
 
2006
Lasés Gallery, Paris, France
Jacques Barrère Gallery, Paris, France
Faceted Symphonies: Paintings by Ma Desheng, University Museum and Art Gallery, University of Hong Kong, Hong
 
2005
Mahjong - Contemporary Chinese Art, Kunstmuseum, Bern, Switzerland
 
2004
Sens interdit, Espace Culturel François Mitterrand, Périgueux, France and Ancien Évêché, Sarlat-la-Canéda, France
 
2003
Shanghai Museum, Shanghai, China
 
2002
Exhibition at the Ministry of Finance, Place des Arts Association, Paris, France
 
2001
China without Borders, Michael Goedhuis Gallery and Sotheby's, New York, USA
 
2000
Tokyo Gallery, Tokyo, Japan
Leda Fletcher Gallery, Milan, Italy
Ventabren art contemporain, Ventabren, France
 
1999
Michael Goedhuis Gallery, London, Great Britain
 
1998
Palais des Congrès, Royan, France
 
1997
Espace Saint-Jean, Melun, France
 
1996
Michael Goedhuis Gallery, London, Great Britain
Ethan Cohen Fine Arts, New York, USA
Face à l'Histoire (1933-1996), Centre Georges Pompidou, Paris, France
 
1980
Étoiles, National Museum of Fine Arts of China, Beijing, China
 
1979
Étoiles, Beihai Park, Beijing, China
Vedere sulla mappa
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme