• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di arte e natura
  • Archivio
Stagione d'arte 2013 Stagione d'arte 2018
Prati del Goualoup

20. Fujiko Nakaya

"Cloud Installation #07240 Standing Cloud"

published at 22/11/2018
Sculpture de brume, installation de Fujiko Nakaya pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander

Fujiko Nakaya ha ideato per la tenuta di Chaumont-sur-Loire una scultura di nebbia poeticamente sistemata vicino a un boschetto di betulle.

Mostrare l’interno di una nuvola e riprodurre sulla pelle la sensazione di goccioline che la compongono: ecco qual è l’intento di Fujiko Nakaya, talentuosa creatrice  di nebbie oniriche. “Creo una scena nella quale lasciare la natura esprimersi”, spiega. “Scolpisco la nebbia che non cerco mai di modellare. L’atmosfera è lo stampo, il vento il bulino”. 

Le installazioni poetiche dell’artista sono il risultato di un lunghissimo lavoro di ingegneria e di una sottile collaborazione con l’acqua, l’aria e persino il tempo. Modella gli elementi avvalendosi dell’ombra e della luce come se si trattasse di un lavoro videografico.

Per realizzare le sue opere, Fujiko Nakaya ricorre a  nebulizzatori d’acqua potabile ad alta pressione che spruzzano minuscole goccioline che si trasformano in sottili nebbie volatili. Calcola quindi gli arrivi e le chiusure dell’acqua, regola l’orientamento degli ugelli e usa ventilatori che accelerano il movimento o illuminazioni che riscaldano l’atmosfera e generano correnti verticali di nebbia.

Gli spettatori che cerca di coinvolgere fisicamente e sensorialmente hanno anche un loro ruolo da giocare. Diventati veri e propri “chili di joule”, essi modificano il processo di evaporazione.

Pioniera dell’arte tecnologica, Fujiko Nakaya  esprime, attraverso le sue opere effimere, il suo fascino per i fenomeni che si formano e si deformano ininterrottamente e tenta di riallacciare il dialogo tra il pubblico e la natura.

Dati biografici

Fujiko NAKAYA
GIAPPONE
 
 

Nata nel 1933 a Sapporo, Fujiko Nakaya è un’ artista giapponese famosa per le sue sculture di nebbia. Dopo avere seguito studi artistici, si è diplomata presso l’Università Northwesten di Evanston negli Stati Uniti. L’artista giapponese, che ha vissuto in Francia, negli Stati Uniti e in Spagna, ha dapprima dipinto nuvole che tenterà poi di creare. Nel 1970, realizza durante l’Esposizione Universale d’Osaka la sua primissima “scultura di nebbia” che riveste il Padiglione Pepsi con un immenso velo di nebbia.  Negli anni 80 e 90, ottiene un riconoscimento internazionale in veste di videasta e ambasciatrice delle arti alternative e continua a  creare ambiziose sculture di nebbia e installazioni in Giappone, Australia nonché negli Stati Uniti ed in Europa. Temporanee o permanenti, le sue opere comprendono installazioni nello spazio e partecipazioni a performance artistiche. Ha tra l’altro collaborato con la coreografa americana Trisha Brown e il videasta Bill Viola.

PREMI

1976
Australian Cultural Award  -Fog Sculpture #94768 "Earth Talk"
 
1983
Finalist, The First International Water Sculpture Competition -Fog Performance "Louisiana Dump"
 
1990
Laser d'Or, Locarno Video Festival -Contribution of SCAN
 
1992
Minister of Construction Award -"Foggy Forest"
 
1993
Yoshida Isoya Special Award -"Foggy Forest"
 
2001
Minister of Communication Award -Artistic contribution to HDTV Programming
 
2006
Descartes Science Communication Prize, nominee, EU Commission -Curation of a science and art exhibition "Conversations with snow and ice" in Latvia
 
2008
Media Arts Festival, Special Achievement Prize -Contribution to Media Arts
Biografia completa

INSTALLAZIONI

2013
Fog Bridge #72494, Exploratorium, San Francisco, USA
 
2011
Fog Garden #07172, Vent des forêts, department of Meuse, France
Cloud Parking, Offenes Kulturhaus, Linz, Austria
Stone. Fog, avec Ojārs Feldbergs, Open-Air Art Museum, Pedvāle, Latvia
 
2010
Cloud Sculpture pour l'œuvre Opal Loop / Cloud Installation #72503, directed by Trisha Brown
Cloud Forest Patio A et Cloud Forest Patio B, Yamaguchi Center for Arts and Media, Yamaguchi, Japan
Festival FutureEverything, 2010
 
2008
Yokohama Triennale
Singapore Biennale
 
2005
Fog Chamber-Riga #26422, Musée d'Histoire Naturelle de Lettonie, Riga, Latvia
 
2004
Fog Sculpture #28634: Dialogue, Norrköpings Konstmuseum, Norrköping, Sweden
 
2001
1st Biennale of Valencia, Spain
 
1998
Fog Sculpture #08025 (F.O.G), Musée Guggenheim, Bilbao, Spain
 
1996
Mindscape Museum d'Okazaki, Japan
South Park d'Obihiro, Japan
 
1994
Greenland Glacial Moraine Garden, Museum of Snow and Ice de Kaga, Japan
 
1993
Spiral Fog, Construction Art Pavilion, Shinshu Expo de Matsumoto, Japan
 
1992
Foggy Forest, Showa Kinen Park, Tokyo, Japan
Misty Night Cherry Blossom, Foga Park de Tokyo, Japan
Taikoyama Observation Tower, Toyama, Japan
 
1988
Skyline, Jardin de l'Eau, Parc de la Villette, Paris, France
 
1982
Fog Sculpture #94925: Foggy Wake in a Desert: An Ecosphere, Australian National Gallery, Canberra, Australia
 
1981
Miyagi Art Museum, Sendai, Japan
 
1980
Fog Sculpture: Kawaji, Festival of Light, Sound and Fog, Tochigi, Japan (collaboration with Bill Viola)
Cloud Installation: #72503 Opal Loop, New York, USA (collaboration with the Trisha Brown Dance Company)
 
1976
Fog Sculpture #94768: Earth Talk, 2nd Biennial of Sydney, Australia
 
1974
Statics of an Egg, Tokyo Biennial, Metropolitan Art Museum, Tokyo, Japan
Vedere sulla mappa
Sculpture de brume, installation de Fujiko Nakaya pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander
Sculpture de brume, installation de Fujiko Nakaya pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander
Sculpture de brume, installation de Fujiko Nakaya pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire - © Éric Sander
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme