• Castello, Parco Storico e Scuderie
    • Il Castello
      • Gli appartamenti storici
      • Gli appartamenti privati
      • Alcuni cenni storici
      • Chaumont ed i suoi proprietari
    • Il Parco Storico
    • Le Scuderie
      • Le vetture ippomobili
      • La grande scuderia
  • Centro di arte e natura
    • Ordine speciale della Regione
      • Ordine speciale della Regione - Archivio
    • Archivio
      • Stagione d’arte 2020
      • Chaumont-Photo-sur-Loire
      • Stagione d'arte 2019
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2018-2019
      • Stagione d'arte 2018
      • Chaumont-Photo-sur-Loire 2017-2018
      • Stagione d'arte 2017
      • Alberi in inverno
      • Stagione d'arte 2016
      • Stagione d'arte 2015
      • Stagione d'arte 2014
      • Stagione d'arte 2013
      • Stagione d'arte 2012
      • Stagione d'arte 2011
      • Stagione d’arte 2010
      • Stagione d’arte 2009
      • Stagione d’arte 2008
  • Festival Internazionale dei Giardini
    • Archivio
      • Edizione 2020
  • Programmazione culturale ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatto
  • Informazioni utili
  • Boutique
  • Ristoranti
    • Le Café des Savoirs et des Saveurs
    • Le Comptoir des Tilleuls
    • L'Estaminet
  • Boutique en ligne
  • Informazioni utili
  • Ristoranti
  • Contatto
  • La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
  • Partner
  • Menzioni legali
  • Espace Presse / Press
    • 2020 - Dossiers de presse / Press Pack
    • 2020 - Visuels / Visuals
    • Archives
      • 2019 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2019 - Visuels / Visuals
      • 2018 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2018 - Visuels / Visuals
      • 2017 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2017 - Visuels / Visuals
      • 2016 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2016 - Visuels / Visuals
      • 2015 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2015 - Visuels / Visuals
      • 2014 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2014 - Visuels / Visuals
      • 2013 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2013 - Visuels / Visuals
      • 2012 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2012 - Visuels / Visuals
      • 2011 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2011 - Visuels / Visuals
      • 2010 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2010 - Visuels / Visuals
      • 2009 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2009 - Visuels / Visuals
      • 2008 - Dossiers de presse / Press Pack
      • 2008 - Visuels / Visuals
  • Gruppi e Professionisti del Turismo
    • Operatori turistici
    • Contattare il servizio commerciale
Biglietteria
Castello, Parco Storico e Scuderie Centro di arte e natura Festival Internazionale dei Giardini Programmazione culturale ed eventi
Seleziona la lingua  it
  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Nederlands
  • 日本語
  • 简体中文
  • Portuguese
  • Русский
Boutique en ligne Informazioni utili Ristoranti Contatto
Ordine speciale della Regione Archivio
  • Centro di arte e natura
  • Archivio
Stagione d'arte 2013
Parco Storico

18. Armin Schubert

"Objets sphériques"

published at 09/02/2017
Objets sphériques, installation d'Armin Schubert pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2013 - © Éric Sander

Acuto osservatore del paesaggio, l’artista austriaco Armin Schubert era un creatore di architettura naturale. Ispirandosi ai dettagli della natura ed alle strutture, lavorava prevalentemente a partire dai materiali grezzi forniti dalla stessa natura (pietre, rami, radici, foglie, terra). Riorganizzava quindi tutti questi pezzi banali in nuove unità che assemblava in funzione delle loro caratteristiche (forme, colori, consistenze) cercando di dare loro una nuova apparenza, un nuovo significato. In quanto componenti di un insieme lavorato, questi "scarti" ritrovavano valore e dignità e rivelavano una nuova visione agli spettatori. Una volta l’idea dell’opera abbozzata, la realizzazione veniva effettuata manualmente con pochi mezzi tecnici. Durante la fase di produzione, lasciava spesso il materiale guidare la propria mano. Dava anche una grande importanza alla relazione con l’ambiente. Particolari paesaggistici, luminosità, distanze erano presi in considerazione. Infatti, l’opera era definita dallo spazio e dal contesto.

"Sensibile da sempre al paesaggio, alle particolarità dell’ambiente, della natura e delle sue strutture, voglio creare oggetti, entità nuove e espressive trasformando e riassemblando le forme, i colori e le proprietà materiali offerte dalla natura. Le mie installazioni hanno bisogno di molto tempo. Richiedono una fase preparatoria, spesso lunga, comprendente l’accumulo paziente ed appassionato dei materiali. Trovare l’ubicazione definitiva dell’oggetto all’aria aperta fa, per me, parte integrante del concetto artistico. Il carattere del paesaggio, le sue dimensioni e la sua luminosità ne sono i fattori determinanti. Normalmente, vi lavoro manualmente e mi avvalgo del supporto tecnico solo in casi speciali. Per me, l’acribia e la pazienza sono condizioni sine qua non per dare l’espressione voluta a un oggetto. In quando artista, sono una specie di coltivatore della terra. Rispondo alla complessità dei fenomeni e dei processi naturali con "landmarks" materiali, testimoni dell’interazione umana su un terreno che vi si presta. Nell’alta montagna inabitata, zona di gioco libero delle forze della natura, è possibile trovare solo di rado opere artistiche o artigianali o tracce di queste ultime. La presenza umana vi è solo temporanea e si è costretti ad imparare a sottomettersi alle condizioni dell’ambiente – contrariamente a quello che succede nell’ambito della nostra civiltà altamente tecnicizzata." Armin Schubert

Creatore di architettura naturale, Armin Schubert lavora prevalentemente a partire da materiali grezzi (pietre, rami, radici, foglie, terra….). Gli Objets sphériques (“oggetti sferici”), chiamati “sub-ex-terre”, che ha progettato per il Domaine sembrano letteralmente fuoriuscire da terra.

DATI BIOGRAFICI

Armin SCHUBERT
AUSTRIA

Nato nel 1950, a Lustenau in Austria. Dal 1971 al 2010, Armin Schubert è stato professore di tedesco, arte e biologia a Dornbirn in Austria. Nell’ambito delle proprie attività, ha realizzato numerosi progetti artistici e ha regolarmente partecipato alla Biennale Arte Stella. Ha effettuato stage di formazione autodidatta in Arte povera, Art in nature, Land Art ed Environmental Art.

È deceduto il 1° gennaio 2016.

Vedere sulla mappa
Objets sphériques, installation d'Armin Schubert pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2013 - © Éric Sander
Objets sphériques, installation d'Armin Schubert pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2013 - © Éric Sander
Objets sphériques, installation d'Armin Schubert pour le Domaine de Chaumont-sur-Loire, 2013 - © Éric Sander
Espace Presse / Press
Gruppi e Professionisti del Turismo
Rassegna stampa Contatto Informazioni utili Boutique Ristoranti Biglietteria

Newsletter

La Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire Partner Menzioni legali

La Tenuta di Chaumont-sur-Loire

Acquistata dalla Regione Centro nel 2007, la Tenuta di Chaumont-sur-Loire è diventata un luogo irrinunciabile nel campo dell’arte e dei giardini. La triplice identità della Tenuta: patrimoniale, artistica e giardinieristica ne fa un luogo singolare nel circuito dei castelli della Loira.

Saperne di più
Tenuta Regionale di Chaumont-sur-Loire
41150 Chaumont-sur-Loire
T. : +33 (0) 254 209 922
Fax :+33 (0) 2 54 20 99 24
Logo région centre Logo Val de Loire - Unesco Logo DRAC Logo arbre remarquable Logo jardin remarquable Logo Qualité tourisme